Come Trattare La Tonsillite Nei Bambini

Come Trattare La Tonsillite Nei Bambini
Come Trattare La Tonsillite Nei Bambini
Anonim

Almeno una volta nella vita, ogni persona ha avuto la tonsillite, la cui forma acuta è nota a tutti come tonsillite. La tonsillite può anche trasformarsi in una forma cronica, caratterizzata da infiammazione periodica delle tonsille dopo ipotermia, stress e altri motivi. Esistono molti modi per trattare la tonsillite nei bambini: si tratta di rimedi popolari, trattamenti conservativi e persino operativi.

Come trattare la tonsillite nei bambini
Come trattare la tonsillite nei bambini

È necessario

  • • Sale, acqua, soda, iodio.
  • • Soluzione di Lugol o qualsiasi altro agente antinfiammatorio e antimicrobico per l'irrigazione delle tonsille e della gola.

Istruzioni

Passo 1

La prima e molto importante cosa da fare se un bambino è malato di tonsillite è consultare un medico. Molto probabilmente, il medico ti invierà per i test: semina dalle tonsille allo stato della microflora per determinare i batteri che causano il mal di gola. Quindi il medico prescriverà il trattamento e le procedure appropriati.

Passo 2

Una delle procedure principali per il trattamento della tonsillite è il lavaggio (risciacquo) delle tonsille infiammate. A tale scopo, preparare la seguente soluzione: 1 cucchiaino di sale, mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio, 1 goccia di soluzione di iodio, versare acqua tiepida. Fai i gargarismi con questa soluzione ogni 2-3 ore. Tale procedura in una fase iniziale della malattia può prevenire lo sviluppo della malattia. Ma questo è naturale, a condizione che il bambino sappia già sciacquarsi la bocca.

Passaggio 3

Dopo aver lavato le tonsille, lubrificarle con la soluzione di Lugol o una preparazione simile. Ciò contribuirà a fermare la moltiplicazione dei batteri patogeni, eliminare temporaneamente il mal di gola e avviare anche un processo antinfiammatorio.

Passaggio 4

Se la malattia sta progredendo attivamente, dovresti pensare all'assunzione di antibiotici o, se non desideri trattare con antibiotici aggressivi, rivolgerti all'omeopatia.

Consigliato: